- recitare
- re·ci·tà·rev.tr. (io rècito) FO1. ripetere ad alta voce e a memoria cose udite, lette o studiate: recitare una poesia, la lezione di storia | dire le preghiere, anche sottovoce o mentalmente: recitare il rosario, un Padre nostro | dire in pubblico con tono enfatico, spec. leggendo: recitare un'arringa, un bel discorsoSinonimi: dire, ridire, ripetere | pronunciare.2a. interpretare in scena: recitare una commedia, una tragedia di Shakespeare; recitare una parte da protagonista, la parte del cattivoSinonimi: rappresentare; impersonare, sostenere.2b. ass., sostenere una parte in un'opera teatrale o cinematografica: recitare in un film, in un monologo; fare l'attore: imparare a recitare, recitare bene3. ass., fingere, simulare atteggiandosi a un certo modello o volendo apparire altro da quel che si è: smettila di recitare, non ti crede nessunoSinonimi: fare la commedia, simulare.4. ass., spreg., atteggiarsi e parlare in modo eccessivamente affettato o enfatico: una persona che recita molto5. CO con riferimento a leggi, regolamenti e sim., affermare, direSinonimi: dire.6. OB narrare, esporre\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. rĕcĭtāre "rifare l'appello delle persone citate in tribunale" poi "leggere ad alta voce", comp. di re- con valore iter. e citāre "citare".POLIREMATICHE:recitar cantando: loc.s.m.inv. TS mus.recitare la commedia: loc.s.f. COrecitare la lezione: loc.v. COrecitare la parte: loc.s.f. COrecitare per le sedie: loc.v. CO
Dizionario Italiano.